un intreccio di idea e fenomeni avviene
quando uno “spazio” viene realizzato
Steven Holl
Lo studio si propone come laboratorio di progettazione e luogo di partecipazione.
Materia_paesaggio_percezione sono gli interpreti del progetto.
La qualità dell’idea creativa si muove tra sperimentazione e progettazione,tra natura ed artificio.
Ricerche progettuali che affrontano, in particolare modo, le relazioni tra le strutture urbane-edilizie ed il paesaggio.
Dopo la collaborazione con alcuni studi romani si dedica alla ricerca sui temi del progetto urbano e del paesaggio attraverso l’attività professionale e accademica. Progetta e segue la Direzione dei Lavori di abitazioni, edifici residenziali e specialistici privati, oltre alla riqualificazione di giardini e parchi privati in Italia e all'estero, fino alla progettazione e definizione di tutti i dettagli di outdoor e indoor. Avvalendosi della collaborazione delle le migliori imprese tecnologiche si dedica anche alla realizzazione di ville e casali nelle più rinomate località paesaggistiche d'Italia.
Nel 2011 consegue il premio NIB 2011 come realtà emergente nel panorama italiano della progettazione del paesaggio. Nel 2012 realizza un Giardino temporaneo nell’ambito del Festival del Verde e del Paesaggio all’ Auditorium Parco della Musica di Roma.
Dal 2011 è Dottore di Ricerca in Architettura - Teorie e Progetto presso la Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell’Università La Sapienza di Roma con una Tesi dal titolo Vuoto, Misura delle Relazioni nella Città. Dal 2002 al 2010 ha collaborato nel Laboratorio di Progettazione Architettonica ed Urbana II e III nel Corso di Laurea in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione, Sapienza Università di Roma; dal 2007 al 2010 è stata professore a contratto anche per il modulo di Progettazione e Gestione del Sistema degli Spazi Aperti Urbani nel corso di Laurea in Architettura dei Giardini e del Paesaggio presso la Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza, Università di Roma. Dal 2011 collabora nel Laboratorio di Sintesi Finale nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, Sapienza Università di Roma. Dal 2011 al 2016 è stata Professore per il Laboratorio di Interior Design e del Laboratorio di Elementi di Architettura nel Corso di studi in Design (Diploma Accademico di 1° Livello) alla Accademia delle Belle Arti / RUFA di Roma.
Partecipa con la Prof.ssa Livia Toccafondi ed altri progettisti a numerosi concorsi nazionali e internazionali in particolare sui temi della progettazione urbana e del paesaggio. E' selezionata nel Concorso Internazionale di progettazione: Menoèpiu’5 - Paglian Casale - Boulevard urbano del Comune di Roma. Vince il Concorso nazionale di idee - “Lo Spazio e la Città” del Comune di Cassino (FR) e il Concorso Nazionale di idee: “Pedonalizzazione, sistemazione ed arredo urbano del piazzale antistante il palazzo della Amministrazione Provinciale” della Provincia di Frosinone.
Dal 2011 partecipa ad alcune importanti ricerche del QART, il Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea del DiAP della Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza, Università di Roma.
Tra le pubblicazioni degli ultimi anni, con la vittoria presso la Getty Foundation, nel 2019 partecipa con il gruppo di ricerca del QART al volume dal titolo The stadio Flaminio in Rome by Pier Luigi and Antonio Nervi an Interdisciplinary Conservation Plan, a cura di Piero Ostilio Rossi, definendo il progetto di Recupero dell'area urbana intorno allo stadio Flaminio. Nel 2020 partecipa al volume Flaminio Distretto culturale di Roma. Analisi e strategie di progetto, a cura di Piero Ostilio Rossi, con il testo Un progetto di rete ciclabile e di aree pedonali per il Flaminio, in collaborazione con Paola Guarini e Francesca R. Castelli.
Curriculum.pdf |